Benvenuti a Salina, la seconda isola per grandezza dell´arcipelago eoliano, un´oasi di pace e bellezza caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, coltivazioni di malvasia e capperi, e un´atmosfera tranquilla e rilassante.
Salina è famosa per i suoi due vulcani gemelli spenti, Monte Fossa delle Felci e Monte dei Porri, che creano un paesaggio unico e suggestivo. Gli amanti del trekking potranno avventurarsi lungo i sentieri che attraversano le riserve naturali, godendo di panorami mozzafiato e immergendosi nella profumata macchia mediterranea.
L´isola è rinomata per la produzione di due eccellenze gastronomiche: la Malvasia delle Lipari DOC, un vino passito dal sapore inconfondibile, e i capperi di Salina DOP, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità. Non perdere l´occasione di degustare questi prodotti unici nei ristoranti e nelle aziende agricole dell´isola.
Le coste di Salina offrono baie incantevoli e tranquille, ideali per una giornata di relax al sole e un tuffo nelle acque cristalline. La spiaggia di Pollara, incastonata in un´antica caldera, è uno scenario di rara bellezza, reso celebre dal film "Il Postino".
Cosa non perdere a Salina:
- La Riserva Naturale Orientata "Le Montagne dei Porri e delle Felci": Un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
- Le Cantine Vinicole: Per degustare la pregiata Malvasia delle Lipari.
- Le Aziende Agricole: Per scoprire e assaporare i veri capperi di Salina.
- La Spiaggia di Pollara: Un luogo magico e suggestivo.
- Il Santuario della Madonna del Terzito a Valdichiesa: Un importante luogo di culto con una vista panoramica.
- Lingua: Un pittoresco borgo marinaro con un laghetto salato.
Attività consigliate a Salina:
- Trekking lungo i sentieri naturalistici.
- Visite alle cantine e degustazioni di Malvasia.
- Escursioni in barca per esplorare la costa e le calette.
- Relax sulle tranquille spiagge dell´isola.
- Degustazione dei prodotti tipici nei ristoranti locali.