è una sezione di Google (visibile su dispositivi mobili, soprattutto Android) che mostra articoli e notizie personalizzate in base agli interessi degli utenti prima ancora che cerchino qualcosa.
Cos’è Google Discover
È una bacheca di contenuti suggeriti da Google che appare nella schermata iniziale dell’app Google o nella home dei browser mobili. Mostra articoli, video, prodotti o post che Google ritiene interessanti per l’utente, basandosi su:
ricerche passate
siti visitati
argomenti seguiti (es. “gatti siberiani”, “animali domestici”, “allevamenti”)
Esempio pratico:
Se una persona ama i gatti siberiani, legge spesso articoli sul tema o segue allevamenti, Google Discover potrebbe mostrargli automaticamente un articolo come:
Allevamento Grande Bosco: i gatti Siberiani più eleganti della Lombardia
anche se non ha digitato nulla nel motore di ricerca.
Perché è importante per la SEO
Google Discover è diventato una fonte di traffico enorme per siti ben strutturati con sezioni Blog/News. Per comparire lì, un articolo deve:
1) avere titoli accattivanti e naturali (non troppo “SEO-tecnici”)
2) contenere immagini di alta qualità (grandi, chiare, coinvolgenti)
3) offrire contenuti originali, emozionali o informativi
4) rispettare la coerenza tematica del sito
In questo scenario, Google Discover assume un ruolo strategico, è una porta d’ingresso verso un traffico organico non cercato ma desiderato, non spinto ma accolto. Sapere come funziona questo meccanismo, come entrare nel suo flusso e come restarci, è ciò che fa la differenza tra una semplice pubblicazione e un contenuto che viene davvero visto. Non da chi cerca, ma da chi è pronto a scoprire.
La frequenza di aggiornamento del sito rappresenta un fattore invisibile ma concreto. I contenuti attivi, coerenti e continuativi sono favoriti rispetto a quelli sporadici. Discover “sente” se un sito ha una linea narrativa, una costanza, una voce. E risponde di conseguenza.
Cellulare
351 92 18 190