Il contenzioso condominiale
Mediazione e Revoca dell’Amministratore di Condominio: Un Tema di Grande Attualità
Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per gli strumenti di ADR (Alternative Dispute Resolution), considerati un mezzo efficace per ridurre il numero di contenziosi sottoposti all’autorità giudiziaria.
La Normativa sulla Mediazione: D.Lgs. 4 Marzo 2010, n. 28
La mediazione può essere gestita da organismi pubblici o privati iscritti in un registro tenuto dal Ministero della Giustizia, suddiviso in due sezioni:
- Organismi istituiti da enti pubblici.
- Organismi privati.
Uno degli argomenti più dibattuti riguarda il ricorso alla mediazione per la revoca dell’amministratore di condominio.
La Posizione della Cassazione
La Corte di Cassazione ha espresso alcune osservazioni su questa materia:
- Da un lato, considera che nelle “controversie in materia di condominio” rientri anche il procedimento di revoca dell’amministratore.
- Dall’altro, sottolinea che il meccanismo della condizione di procedibilità non si applica nei procedimenti in camera di consiglio, come il giudizio di revoca dell’amministratore, che è un procedimento camerale plurilaterale tipico.
Tuttavia, l’entrata in vigore della Legge n. 220 del 2012 ha reso la mediazione obbligatoria in materia condominiale, introducendo un obbligo specifico che, secondo alcuni, prevale sulle disposizioni attuative del codice civile.
Una Questione Ancora Aperta
Ad oggi, la Cassazione non ha assunto una posizione definitiva su questo tema. Sembra però inclinare verso l’idea che il procedimento di revoca dell’amministratore di condominio non sia soggetto al tentativo obbligatorio di mediazione.
Affidarsi a Professionisti del Settore
Per tutte le questioni legali legate alla gestione condominiale, lo studio del Dott.Mario Rossi collabora con specialisti esperti, con oltre 10 anni di esperienza nell’assistenza legale per condomini.